I principali difetti refrattivi
L’occhio rappresenta il canale primario di comunicazione. La visione fornisce al cervello il 90% delle informazioni sul mondo esterno e costituisce il principale veicolo dei rapporti sociali. Uno sviluppo anomalo della funzione visiva può pertanto incidere sullo sviluppo generale.
Si definisce emmetrope o occhio normale quello in cui i raggi luminosi provenienti da una distanza infinita vanno a fuoco sulla retina.
Quando i raggi non convergono sulla retina l’occhio si definisce ametrope.
- Le principali ametropie o vizi di refrazione sono:
- Miopia
- Ipermetropia
- Astigmatismo
Miopia
I raggi luminosi convergono davanti alla retina.
I soggetti miopi vedono sfuocato da lontano,
Ma a fuoco per vicino.
Correzione
La miopia viene corretta mediante lenti negative, (divergenti).
Ipermetropia
I raggi luminosi convergono dietro la retina.
I soggetti ipermetropi vedono sfuocato più da vicino che da lontano.
Classificazione dell’ipermetropia
Assiale dovuta ad una lunghezza antero-posteriore del bulbo inferiore alla norma (causa più frequente nel bambino)
Di indice (es. cataratta)
Da curvatura dovuta ad una diminuita curvatura dei mezzi diottrici (es.cornea piatta, interventi chirurgici cheratopatie)
Ipermetropia
Correzione.
L’ipermetropia viene corretta con lenti positive (convergenti).
Astigmatismo
Il potere refrattivo dei due principali meridiani (verticale ed orizzontale) è diverso perciò i raggi luminosi non convergono in un solo punto ma in due punti focali distinti a formare una linea.
Classificazione dell’astigmatismo
-Secondo regola quando il meridiano con maggior potere è il verticale
-Contro regola quando il meridiano con maggior potere è l’orizzontale
-Obliquo quando i meridiani principali hanno un’inclinazione di 30°/60° o di 120°/150°
La visione dell’astigmatico
SR CR
Visione con astigmatismo negativo SR e CR
L’astigmatismo può essere presente in modo isolato o associarsi sia alla miopia che all’ipermetropia. È generalmente presente fin dalla nascita e non si modifica significativamente.
Astigmatismo
Correzione
L’astigmatismo viene corretto con lenti cilindriche (toriche).
Il cilindro neutralizza la differenza del potere refrattivo di tutti i meridiani, sposta due focaline sulla retina, ottenendo una sola immagine nitida foveale.
Anisometropia
- Presenza di difetti refrattivi diversi nei due occhi .
- Per es.: OD: -3.00 sf OS: +4.00 sf
- Presenza dello stesso tipo di difetto refrattivo ma di gravità differente.
- Per es.: OD: -1.50 sf OS: -7.00 sf
Ottotipo visto da un paziente ametrope
I vizi refrattivi elevati, l’anisometropia e lo strabismo possono essere causa di ambliopia.
Ambliopia (occhio pigro)
- Riduzione della funzione visiva mono o bilaterale causata da un ostacolo al normale stimolo sensoriale che insorge nei primi anni di vita.
Correzione dell’ambliopia
Correzione refrattiva (occhiale) eventuale terapia occlusivo (cerotto o filtro)
Occlusione su pelle mediante apposito cerotto Occlusione e correzione ottica
Stereopsi (visione st) ereoscopica.
- Presente nella visone binoculare normale
- Assente o grossolana in presenza di ambliopia, strabismo, anisometropia, difetti refrattivi importanti non corretti.
- Sintomatologia
- Nessun sintomo
- Riduzione Visus (Per vicino e per lontano)
- Astenopia: Cefalea
Bruciori
Fotofobia
Lacrimazione
Iperemia congiuntivale Blefariti Annebbiamenti
Diplopia (Strabismi scompensati)
Difficoltà psicomotorie
- Introversione o iperattività, alterazioni caratteriali
- Abulia (giochi all’aperto in miope non corretto)
- Riduzione della capacità attentiva
- Rendimento scolastico disatteso
- Difficoltà di coordinazione nell’esecuzione di esercizi e nel controllo dell’equilibrio (occlusione e visione stereoscopica assente)
Disagio psicologico (accettazione occhiale e/o bendina oculare)
La funzione visiva è un fondamentale strumento di interazione con la realtà esterna, pertanto ha un ruolo determinante per lo sviluppo psicomotorio del bambino
I difetti refrattivi nel bambino alterano il corretto sviluppo della funzione visiva. É pertanto fondamentale individuarli e correggerli il piú precocemente possibile.